Weekend a Padova: Itinerario tra Storia, Cultura e Relax

Tre giorni tra arte, storia e relax: un viaggio affascinante tra le meraviglie senza tempo di Padova, tra capolavori artistici, cultura e benessere!

SCHEDA

Periodo: tutto l’anno

Mezzi di trasporto: Auto o treno

Costo per persona: € 220

🆕NOVITA’: percordo Wanderlog iscrivendoti al canale Instagram!

Un weekend a Padova offre il perfetto equilibrio tra cultura, storia, natura e relax. Situata a due passi da Venezia, questa città universitaria vanta un ricco patrimonio artistico e architettonico, una vivace vita culturale e una tradizione enogastronomica irresistibile.

Scegli “Follow” sul nostro canale Instagram e riceverai in regalo l’itinerario Wandelog per avere a portata di mano:

  • 💲 Budget
  • 🗺️️ Percorsi
  • Orari di apertura
  • 🍴 Ristoranti consigliati
  • 🛏️ Strutture consigliate
  • 🏛️ Informazioni storico-culturali
  • 🔖 Come risparmiare sui biglietti di ingresso
  • 🆕 NOVITA’ 🎓 Il “Diario dello Studente Curioso“: è un viaggio interattivo tra storia, arte e scienza, pensato per arricchire l’esperienza dei più giovani. Attraverso domande, spunti didattici e curiosità, ogni tappa diventa un’occasione di apprendimento divertente e coinvolgente!

Questa guida dettagliata ti accompagnerà alla scoperta di una delle città più affascinanti del Veneto, con un itinerario ottimizzato dal venerdì sera alla domenica.

INDICE

Giorno 1: Relax ad Abano Terme

[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m28!1m12!1m3!1d44843.89045883265!2d11.795405201896907!3d45.37417778944057!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!4m13!3e0!4m5!1s0x477eda558a23ed81%3A0x60168893530abb32!2sHotel%20Giotto%2C%20Piazzale%20Pontecorvo%2C%20Padova%2C%20PD!3m2!1d45.4008658!2d11.8845986!4m5!1s0x477ede954da8f9f9%3A0xbeb4356636bb3119!2sHotel%20Terme%20Paradiso%2C%20Via%20Valerio%20Flacco%2C%2096%2C%2035031%20Abano%20Terme%20PD!3m2!1d45.3482371!2d11.7886107!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1738841253634!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]

Le Terme di Abano sono il luogo perfetto per concedersi un momento di relax per recuperare le energie spese durante la settimana prima della full immersion nella storia e cultura di Padova. Immergersi nelle loro acque calde e ricche di minerali è un’esperienza rigenerante, ideale per sciogliere le tensioni e prepararsi a un’avventura tra le meraviglie del territorio. Conosciute fin dall’epoca romana per le loro proprietà terapeutiche, le terme ad Abano offrono un’ampia scelta di piscine, trattamenti benessere e percorsi spa immersi in un’atmosfera di tranquillità. Che sia per un bagno rilassante o un massaggio tonificante, le Terme di Abano sono la tappa perfetta per iniziare la giornata con la giusta energia. Diversi hotel offrono l’accesso alla zona termale anche agli ospiti esterni, non tutte danno accesso ai bambini. Noi consigliamo l’Hotel Paradiso Terme che ad un prezzo abbordabile offre l’utilizzo della piscina coperta e scoperta, grotta sudatoria ed armadietto di cortesia. Se poi potete lasciare i pargoli con un parente o amico potete optare in aggiunta del percorso SPA.

Hotel Terme Paradiso

Giorno 2: Arte e Storia nel Cuore di Padova

[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m64!1m12!1m3!1d11204.649400191789!2d11.871012362824757!3d45.40606565219743!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!4m49!3e2!4m5!1s0x477eda558a23ed81%3A0x60168893530abb32!2sHotel%20Giotto%2C%20Piazzale%20Pontecorvo%2C%2033%2C%2035121%20Padova%20PD!3m2!1d45.4008658!2d11.8845986!4m5!1s0x477eda5b71ecbd5b%3A0x4b78e6e0dd262c65!2sCappella%20degli%20Scrovegni%2C%20Piazza%20Eremitani%2C%208%2C%2035121%20Padova%20PD!3m2!1d45.4118177!2d11.879535599999999!4m5!1s0x477eda5b01a6768b%3A0xc3b908f18ebdb5ab!2sMusei%20Civici%20Eremitani%2C%20Piazza%20Eremitani%2C%20Padova%2C%20PD!3m2!1d45.4110486!2d11.879729699999999!4m5!1s0x477edb53abc98ae1%3A0x74cabbff2bccd18b!2sGiardini%20dell'Arena%2C%20Corso%20Giuseppe%20Garibaldi%2C%20Padova%2C%20PD!3m2!1d45.4124641!2d11.8798105!4m5!1s0x477edaee43a356c1%3A0xe0f8ae271d8b3a4e!2sChiesa%20degli%20Eremitani%2C%20Piazza%20Eremitani%2C%20Padova%2C%20PD!3m2!1d45.4106424!2d11.879312599999999!4m5!1s0x477eda5443cd8593%3A0xffb94d23752220f1!2sBasilica%20di%20Sant'Antonio%20di%20Padova%2C%20Piazza%20del%20Santo%2C%20Padova%2C%20PD!3m2!1d45.4013941!2d11.880773099999999!4m5!1s0x477edbbafc411083%3A0xf5360e139c9f3e2!2sL'Officina%20al%20Bersagliere%2C%20Via%20Donatello%2C%20Padova%2C%20PD!3m2!1d45.3996548!2d11.8780439!4m5!1s0x477eda558a23ed81%3A0x60168893530abb32!2sHotel%20Giotto%2C%20Piazzale%20Pontecorvo%2C%20Padova%2C%20PD!3m2!1d45.4008658!2d11.8845986!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1739300887512!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]

La giornata inizia con una visita alla Cappella degli Scrovegni, un vero gioiello dell’arte trecentesca. Qui, gli spettacolari affreschi di Giotto danno vita a scene sacre con colori vibranti e dettagli che catturano l’anima. Dopo aver ammirato queste opere, ci si sposta ai Musei Civici agli Eremitani, un viaggio nel passato tra reperti archeologici e capolavori medievali, tra cui spiccano le opere di Andrea Mantegna. Il pranzo è un’ottima occasione per rilassarsi ai Giardini dell’Arena, un’oasi verde dove respirare la storia tra panchine e alberi secolari. Nel pomeriggio si esplora la Chiesa degli Eremitani, un edificio medievale con affreschi un tempo magnifici, purtroppo danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale, ma ancora affascinanti.

Il viaggio prosegue con una tappa imperdibile alla Basilica di Sant’Antonio, uno dei più importanti luoghi di culto d’Italia e meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. Questa maestosa chiesa, conosciuta anche come “Il Santo”, affascina i visitatori con la sua architettura gotico-bizantina, caratterizzata da otto cupole e due campanili slanciati che ne definiscono il profilo unico.

Sant'Antonio Abate

L’interno della basilica custodisce tesori d’arte di inestimabile valore, tra cui le straordinarie opere di Donatello, come l’iconico Crocifisso e l’altare maggiore ornato da statue e bassorilievi. Imperdibile è la Cappella del Santo, dove si trova la tomba di Sant’Antonio, un luogo di intensa spiritualità e devozione.

A completare la visita, il suggestivo Chiostro della Magnolia, un angolo di pace immerso nel silenzio, e il Museo Antoniano, che conserva opere e testimonianze legate alla vita e al culto del santo. Un’esperienza che unisce arte, storia e fede, lasciando nel cuore dei visitatori un senso di profonda emozione., uno dei più importanti luoghi di culto d’Italia. Qui, l’architettura gotico-bizantina e le straordinarie opere di Donatello regalano un’esperienza mistica e artistica unica.

Per concludere la giornata in bellezza, ci si dirige verso l’Officina al Bersagliere, un’osteria tipica che propone deliziosi piatti veneti e veneziani in un’atmosfera accogliente e conviviale. Tra una chiacchiera e un brindisi, si assaporano piatti come il baccalà alla vicentina e i bigoli con l’anatra, perfetti per chiudere in gusto una giornata indimenticabile.

Giorno 3: Natura e Tesori Architettonici

[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m46!1m12!1m3!1d6662.801946808378!2d11.874566704377266!3d45.40201637582445!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!4m31!3e2!4m5!1s0x477eda558a23ed81%3A0x60168893530abb32!2sHotel%20Giotto%2C%20Piazzale%20Pontecorvo%2C%2033%2C%2035121%20Padova%20PD!3m2!1d45.4008658!2d11.8845986!4m5!1s0x477eda552a3d2067%3A0xacc846b8ce8a6704!2sOrto%20botanico%20dell'Universit%C3%A0%20degli%20Studi%20di%20Padova%2C%20Via%20Orto%20Botanico%2C%20Padova%2C%20PD!3m2!1d45.399448899999996!2d11.8798132!4m5!1s0x477edbacb2aee6dd%3A0x6b754ed1a760a8e7!2sPrato%20della%20Valle%2C%20Prato%20della%20Valle%2C%20Padova%2C%20PD!3m2!1d45.398417099999996!2d11.8765285!4m5!1s0x477edbab48fbe011%3A0xeffe247d000d8daa!2sRistorante%20Zairo%2C%20Prato%20della%20Valle%2C%20Padova%2C%20PD!3m2!1d45.397911099999995!2d11.878562899999999!4m5!1s0x477eda5044c85569%3A0x72f359012855af12!2sPalazzo%20della%20Ragione%2C%20Piazza%20delle%20Erbe%2C%20Padova%2C%20PD!3m2!1d45.4072512!2d11.8752563!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1739301010162!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]

L’ultima giornata a Padova inizia con una visita all’Orto Botanico, il più antico orto botanico universitario del mondo. Fondato nel 1545, questo luogo è un vero paradiso per gli amanti della natura e della scienza, con migliaia di specie vegetali provenienti da tutto il mondo. Perfetto per le famiglie con bambini, offre percorsi didattici, serre con piante tropicali e una sezione dedicata alle piante medicinali, dove si possono scoprire i segreti delle erbe usate nella medicina tradizionale. I più piccoli adoreranno esplorare la serra delle piante carnivore, mentre gli adulti potranno godersi una pausa rilassante nei giardini storici.

Proseguendo la passeggiata, si raggiunge Prato della Valle, una delle piazze più grandi d’Europa, caratterizzata dal suggestivo anello d’acqua e dalle 78 statue che celebrano personaggi illustri. È il posto perfetto per scattare splendide foto e immergersi nell’atmosfera vivace della città.

Dopo una mattinata tra natura e storia, è il momento di concedersi un ottimo pranzo al Ristorante Zairo, rinomato per la sua pizza cotta a legna e le specialità pugliesi, servite in un’atmosfera accogliente e conviviale. Un’opzione ideale anche per chi viaggia con bambini, grazie al menu variegato e ai piatti semplici ma gustosi.

Nel pomeriggio, si esplora il Palazzo della Ragione, un’imponente struttura medievale che conserva affascinanti affreschi astrologici e una straordinaria sala pensile. Questo antico edificio, un tempo sede del tribunale cittadino, è una testimonianza storica dell’importanza amministrativa di Padova.

Per concludere la giornata, un’ultima passeggiata tra le vie storiche di Padova permette di assaporare appieno l’atmosfera magica della città, lasciando un ricordo indelebile di un viaggio tra arte, cultura e bellezze naturali.

Conclusione

Questo itinerario ti permetterà di vivere Padova in tutta la sua bellezza, tra capolavori artistici, relax e sapori tradizionali. Se hai più tempo, esplora anche le ville venete nei dintorni o organizza un’escursione sui Colli Euganei!

Ti è piaciuto l’itinerario? Iscrivi al canale Instagram e ricevi in regalo il percorso Wanderlog!