Montagne da sogno e attività per tutti i gusti
SCHEDA
Periodo: luglio
Mezzi di trasporto: Auto
Alloggio: Appartamento con ristorante
Costo per persona: € 500
Con l’arrivo della stagione estiva ed il caldo della città, è d’obbligo una settimana al fresco di montagna. Se poi si parla di Dolomiti, il quadro è perfetto. Da anni, ormai, amiamo affrontare la stagione calda iniziando con percorsi tra attività tra i boschi, relax e buona cucina. La Val Pusteria (Pustertal nella lingua del Südtirol), una delle ultime vallate prima del confine austriaco, offre laghi incantati, vette da viste mozzafiato, una tra le piste ciclabili d’Europa e molto altro.




Il viaggio per raggiungere l’estremità nord della penisola, specialmente per chi parte dal centro/sud Italia, non è tra i più brevi. È bene munirsi dell’attrezzatura giusta, specie per l’intrattenimento dei ragazzi :-). Io ho trovato molto utile l’acquisto di un tablet (qui il link) e un supporto comodo da montare sul poggiatesta dell’auto (qui il link). Se avete una SIM, ancor meglio, perché non dovrete occuparvi di scaricare cartoni, film e quant’altro.
Per l’alloggio, vi consiglio di optare su una sistemazione oltreconfine dopo aver superato Versciaco. Sillian in Austria, infatti, offre sistemazioni pulite e ad un costo inferiore, pur rimanendo a 15 minuti da San Candido. Noi abbiamo scelto la Gasthof Sillianner Wirt che mette a disposizione appartamenti spaziosi con tutto l’occorrente (cucina compresa). E chi a cena non vuole cucinare, il ristorante posto al piano terra è sicuramente un’ottima opzione. Occhio però agli orari perché si cena presto.
Di buon mattino ci siamo alzati, pronti per affrontare i 42 km di ciclabile che collegano San Candido a Lienz. Se non avete portato con voi la bici, nessun problema! Troverete diversi nolo bici con soluzioni come carrellino o cammellino per i più piccoli. Se preferite la comodità rispetto al costo, di fronte alla stazione di San Candido ne trovate uno a portata di mano. Considerate che al ritorno prenderete sicuramente il treno e quindi avrete l’auto pronta nel punto in cui avrete noleggiato le bici. Inoltre, non sarà necessario riportare la bici in treno, perché con qualche euro in più potrete lasciarla al punto di ritiro in Austria, proprio di fronte alla stazione di Lienz.


Non fatevi spaventare dalla lunghezza della pista, perché i 42 km saranno quasi tutti in discesa, tranne qualche breve saliscendi. In circa 4 ore sarete arrivati alla meta, comprese le tappe presenti su tutto il percorso. Oltre alle numerose aree pic-nic, troverete la fabbrica della Loaker (prenotando per tempo potrete sperimentare la preparazione dei wafer), un parco giochi con tanto di scivolo nel bosco, punti ristoro e persino una piscina con prato intorno.



Il secondo giorno, anche se ci eravamo stati in precedenza, abbiamo deciso di ammirare l’impareggiabile acqua turchese del lago di Braies, dove percorrere il sentiero circolare che contorna lo specchio d’acqua. Buttate un’occhio alle previsioni perché il tempo in montagna cambia repentinamente e se vi trovate nel mezzo del sentiero sarà difficile ripararvi. Portate sempre con voi un k-way (qui il link) e pantaloni impermeabili (qui il link) da tirare fuori in caso di bisogno. Da qualche anno l’accesso all’area è contingentato. Il consiglio è di acquistare con anticipo il ticket on-line. È possibile noleggiare una barchetta a remi per una romantica gita di un’ora nel lago turchese (28 euro/h, volendo anche mezz’ora).


Altra meta che fa felice i ragazzi è il monte Baranci. Per utilizzare gli impianti del comprensorio conviene acquistare il pass che permette di salite e discese illimitate 3 giorni a scelta su 4.
Per gli amanti del trekking, non fatevi mancare una camminata al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo! Il percorso ha un po’ di dislivello, ma la vista sarà unica ad ogni curva.

Oltre alle Tre Cime di Lavaredo, altre vette meritano una visita nella valle. Il Plan de Corones offre un’ampia gamma di attività per tutta la famiglia, compresi sentieri panoramici e parchi avventura.
Il Monte Elmo, situato nella splendida regione delle Dolomiti in Alto Adige, è una destinazione ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Con un’altitudine di 2.434 metri, offre panorami mozzafiato sulle vette circostanti e sulla valle di Sesto. Durante l’estate si trasforma in un paradiso per escursionisti e ciclisti, con sentieri panoramici che attraversano prati alpini e boschi incantevoli. Le funivie moderne facilitano l’accesso alla cima, permettendo a tutti di godere delle viste spettacolari e delle numerose attività proposte. Oltre all’enorme prato verde, alla malga per un aperitivo prima di riscendere a valle, da qui partono numerosi sentieri. Noi abbiamo deciso di raggiungere il rifugio Gallo Cedrone da dove si ammira una vista superba! Per rinfrescarci dopo la salita verso la vetta, abbiamo ordinato un cremoso yogurt con i frutti di bosco.

Il Parco Orperl è un’affascinante area ricreativa situata nei pressi del Monte Elmo, progettata per offrire un’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia. Il parco è un percorso didattico-naturalistico che invita i visitatori a scoprire la flora e la fauna locali attraverso una serie di stazioni interattive e giochi a tema. I bambini possono esplorare il mondo delle montagne in modo ludico, imparando a riconoscere le tracce degli animali, costruendo piccole dighe nei ruscelli o arrampicandosi sulle strutture di legno progettate per stimolare la loro curiosità e abilità motorie. Il Parco Orperl è il luogo perfetto per una giornata all’aria aperta, combinando il piacere dell’avventura con l’apprendimento e il rispetto per l’ambiente naturale.
Un’altra cima da non perdere è quella del monte Baranci. Questo monte non solo offre paesaggi mozzafiato, ma anche una vasta gamma di attività adatte a tutte le età, rendendolo il luogo perfetto per una vacanza all’insegna del divertimento e della natura. Per chi preferisce attività più tranquille, l’area giochi e relax offre ampi spazi verdi dove i bambini possono giocare liberamente, mentre i genitori si rilassano godendosi il panorama delle Dolomiti. Il parco avventura è un altro grande richiamo. Con percorsi sospesi tra gli alberi, zipline e ponti tibetani, questo parco è ideale per mettere alla prova il proprio coraggio e le proprie abilità. Qui i ragazzi si sono divertiti un mondo ad attraversare i ponti o ad arrampicarsi sulle corde sospese. Per completare la giornata non ci potevamo far mancare la discesa a valle con il Fun Bob che partendo di fianco al rifugio porta direttamente nel parcheggio a 5 passi dal centro di San Candido.


Divertiti dalla discesa con il Fun Bob abbiamo deciso di puntare in alto e provare l’ebrezza dell’Alpine Coaster di Lienz ad una trentina di minuti dall’appartamento. L’area giochi posta all’arrivo della seggiovia e la discesa adrenalinica hanno reso piacevole e rilassante la gita nella cittadina austriaca.
La Val Pusteria è davvero una valle incantata che offre infinite possibilità di divertimento e relax per tutta la famiglia. Non resta che partire e scoprire di persona tutte le meraviglie che questa valle ha in serbo per voi!
