Viaggio di 10 giorni in Islanda: meraviglia della natura!

Terra di contrasti tra ghiaccio e fuoco

SCHEDA

Periodo: luglio

Mezzi di trasporto: Aereo, Auto 4×4

Costo per persona: € 1.200

Sound track: Iceland

Non perdetevi anche…

https://www.inviaggioconfantasia.blog/2024/08/10/islanda-del-sud/
https://www.inviaggioconfantasia.blog/2024/09/07/reykjavik-e-il-circolo-doro/
https://www.inviaggioconfantasia.blog/2024/09/21/il-nord-dellislanda-paesaggi-e-meraviglie-nascoste/

Le 10 domande per un viaggio in Islanda con bambini:

  1. È un viaggio adatto ai bambini?
    • Assolutamente sì! L’Islanda è una destinazione ideale per le famiglie. È uno dei paesi più sicuri al mondo, con un basso tasso di criminalità e una natura spettacolare che incanta grandi e piccoli. I bambini ameranno le cascate, i geyser che spruzzano acqua calda nel cielo, e le piscine termali naturali. Inoltre, molte attrazioni sono accessibili anche per i più piccoli, e le distanze relativamente brevi tra i luoghi principali rendono gli spostamenti meno faticosi.
  2. Qual è il periodo migliore per visitare l’Islanda con bambini?
    • Il periodo migliore dipende dall’esperienza che vuoi offrire ai tuoi bambini:
      • Estate (giugno-agosto): Le giornate sono lunghe, con quasi 24 ore di luce. Questo permette di esplorare con calma e di godere di un clima più mite. È perfetto per vedere cascate, fare trekking semplici e incontrare animali come puffin e cavalli islandesi.
      • Inverno (novembre-marzo): Ideale se i bambini vogliono vivere la magia dell’aurora boreale e giocare con la neve. Tieni presente che le giornate sono più corte, ma l’atmosfera è unica.
  3. Quali sono i documenti necessari per viaggiare?
    • Per entrare in Islanda, tutti i membri della famiglia, inclusi i bambini, devono avere una carta d’identità valida per l’espatrio oppure un passaporto valido.
    • Per sicurezza, porta con te anche:
      • Tessera sanitaria europea (EHIC) per assistenza medica.
      • Autorizzazioni scritte se viaggi solo con uno dei genitori o con altri tutori.
    • Per vedere gli ultimi aggiornamenti riguardo alla sicurezza, ai documenti necessari per entrare nel paese e per viaggiare consulta la pagina di ViaggiareSicuri.
  4. Quanto costa un viaggio in Islanda per una famiglia?
    • Leggete i nostri articoli e riuscirete a viaggiare per 10 giorni nell’isola noleggiando un’auto 4×4, visitando il Circolo D’Oro, facendo un’escursione in motoslitta su un ghiacciaio, partecipando ad un escursione di avvistamento delle balene, facendo una visita di Reykjavik con guida italiana, immergendovi nelle calde acque della Blue Lagoon e delle terme Myvatn. Il tutto per €1.200 a testa!
  5. Le strade sono sicure in Islanda?
    • Sì, le strade islandesi sono generalmente sicure e ben mantenute. Tuttavia, è importante tenere presente alcune cose:
      • In inverno, il ghiaccio e le tempeste di neve possono rendere le strade scivolose, quindi guida con cautela e consulta sempre i bollettini meteo (ad esempio sul sito vedur.is).
      • Le strade principali, come la Ring Road, sono asfaltate e facilmente percorribili anche con bambini a bordo.
      • Se intendi esplorare le Highlands o strade secondarie, potresti aver bisogno di un veicolo 4×4. Assicurati di avere seggiolini auto omologati per i bambini, obbligatori per legge.
  6. Ci sono percorsi di trekking adatti alle famiglie?
    • Assolutamente sì! L’Islanda offre molti sentieri adatti anche ai bambini:
      • Parco Nazionale di Þingvellir: Facile e pianeggiante, perfetto per passeggiate in famiglia.
      • Cascata di Seljalandsfoss: I bambini possono camminare dietro alla cascata, un’esperienza emozionante e sicura.
      • Reykjadalur Hot Springs: Un trekking di media difficoltà con una grande ricompensa: una piscina geotermale naturale dove nuotare. Assicurati di portare vestiti impermeabili e scarpe comode per i bambini.
  7. Posso trovare alimenti per neonati e pannolini facilmente?
    • Sì, gli alimenti per neonati e i pannolini sono disponibili nella maggior parte dei supermercati e farmacie. I negozi più grandi, come Bonus e Kronan, hanno una buona selezione di omogeneizzati, latte in polvere e pannolini. Tuttavia, se tuo figlio ha esigenze particolari o allergie, è consigliabile portare con te una scorta dei prodotti che usa abitualmente.
  8. Come gestire il clima imprevedibile con i bambini?
    • Il clima islandese può cambiare rapidamente, quindi è importante essere preparati:
      • Vestirsi a strati: Inizia con un base layer termico, aggiungi uno strato caldo (pile o lana) e termina con una giacca impermeabile.
      • Accessori essenziali: Cappelli, guanti e sciarpe sono indispensabili, anche in estate.
      • Porta sempre un cambio completo per i bambini in caso si bagnino giocando vicino alle cascate o nei fiumi.
      • Consulta il meteo locale quotidianamente per pianificare le attività.
  9. È possibile vedere animali selvatici con i bambini?
    • Sì, l’Islanda offre fantastiche opportunità per osservare gli animali nel loro habitat naturale:
      • Puffin: Facili da avvistare durante l’estate nelle scogliere di Dyrhólaey o nelle isole Vestmannaeyjar.
      • Balene: Partecipa a una gita in barca da Husavik (da preferire) o Reykjavík per osservare le balene.
      • Cavalli islandesi: Puoi visitarli in molte fattorie locali, un’esperienza emozionante per i bambini.
      • Foche: La penisola di Vatnsnes, situata nella regione nord-occidentale dell’Islanda, è uno dei migliori luoghi del paese per osservare le foche nel loro habitat naturale. L’area costiera di Stokksnes, con le sue spiagge nere e i fondali poco profondi, è un ambiente perfetto per le foche che cercano riparo o cibo.
  10. I bambini possono imparare qualcosa sulla cultura e la storia islandese?
    • Certamente! L’Islanda è una terra che combina cultura e storia affascinante con fenomeni naturali unici. I bambini possono imparare moltissimo attraverso esperienze dirette e storie avvincenti che stimolano la loro curiosità. Ecco come ciascun aspetto può diventare un’occasione di apprendimento per i più piccoli:
      • Storia dei Vichinghi in Islanda: L’Islanda fu colonizzata dai Vichinghi intorno al IX secolo. Raccontare la storia dei coraggiosi esploratori che affrontavano l’oceano per trovare nuove terre affascinerà i bambini.
      • Placche tettoniche: L’Islanda è l’unico luogo al mondo dove è possibile camminare tra due placche tettoniche, quella nordamericana e quella eurasiatica.
      • Geotermia: L’Islanda è famosa per l’uso dell’energia geotermica, che alimenta case e piscine.
      • Vulcani: L’Islanda ha circa 130 vulcani attivi e dormienti.
      • Ghiacciai: I ghiacciai coprono circa l’11% dell’Islanda e modellano il paesaggio.
      • Iceberg: Gli iceberg derivano dai ghiacciai e fluttuano in lagune glaciali o verso l’oceano. E’ possibile raccontare la loro formazione e come il cambiamento climatico stia influendo sulla loro formazione.

Islanda: L’Avventura tra Fuoco, Ghiaccio e Meraviglie Naturali!

Se state pensando ad un’avventura che vi permetta di visitare il cratere di un vulcano, di correre in motoslitta sulla vetta di un ghiacciaio, di camminare dietro una cascata, di addentrarvi in un canyon verdeggiante, di navigare tra gli iceberg, di sfiorare le nuvole sulla cresta di un fiordo, di essere sorpresi dallo sbruffo di un geyser, di vedere una foca che si riscalda al sole o di solcare le onde dell’oceano di fianco ad una balena…bene la prossima vostra meta è l’Islanda!

Questa isola posta all’estremità della placca euroasiatica e a due passi dalla Groenlandia è una terra ricca di contrasti. Si può passare da una sterminata spiaggia nera tempestata di pezzi di ghiaccio che alla luce del sole sembrano diamanti alle dune di sabbia chiara da cui spunta il nero intenso della pietra lavica, dai prati verdi dove si riposano i Puffin alle scogliere di basalto che sembrano lego montati uno sull’altro a formare improbabili costruzioni.


Il clima subpolare dell’isola è estremamente variabile, si può passare in 10 minuti dal pieno sole nordico alla pioggia, anche se sottile. Può arrivare e scomparire all’improvviso un vento pungente così essere accompagnati durante tutta la giornata dai raggi del sole che rendono gradevole la fresca aria della terra non distante del circolo polare artico.

L’Islanda può essere visitata tutto l’anno perché ogni stagione regala la sua particolarità. Noi, per il primo approccio con la patria dei vichinghi abbiamo scelto l’estate, quando le interminabili giornate invitano a restare svegli fino a mezzanotte (pensate che da giugno ad agosto praticamente non è mai buio pieno). La temperatura non è certo quella mite dei paesi mediterranei (la sera si possono avere anche 6-7 gradi d’estate), ma devo dire che la nostra esperienza è stata migliore del previsto. Il clima è secco e, pur essendo molto fresco, basta indossare l’abbigliamento del nostro autunno per restare all’aperto e non soffrire il freddo. Vestirsi a “cipolla”, compreso scaldacollo, cappello e guanti è un must. Meglio tenere nello zaino kiwai e pantaloni impermeabili per essere pronti a tutto, sia dal punto di vista meteorologico che per l’approccio a corsi d’acqua e cascate (dimenticate l’ombrello, non servirebbe a nulla perché una raffica di vento potrebbe romperlo appena lo aprite). Le scarpe da trekking impermeabili completano la valigia del perfetto viaggiatore in Islanda.

L’isola è ricca di acqua proveniente direttamente dai vastissimi ghiacciai visibili da molte miglia di distanza, così come si presentarono anticamente alla vista dei primi esploratori alla conquista di nuove terre, che attribuirono appunto il nome “Iceland”. Gli islandesi affermano che la loro sia l’acqua più pura al mondo e che possa essere bevuta ovunque. Volendo sfidare la sorte mi sono dissetato con l’acqua di un freddo ruscello e per fortuna è andata bene :-). Voi magari evitate ma non comprate assolutamente acqua in bottiglia ed utilizzate ogni rubinetto o fontana che troverete durante i vostri percorsi, ne troverete in quasi ogni luogo che visiterete.

Parlando di acqua, anche quella calda presenta una particolarità: non viene scaldata da caldaie ma si utilizza quella geotermica! Quando farete la doccia sentirete un leggero odore di uova marce ma alla fine non resterà alcun sentore (pensate a quanta CO2 risparmiata!). Ogni vero islandese ama scaldarsi nella propria vasca in giardino con l’acqua a 38-39 gradi o, se sprovvisto, approfittare delle tantissime piscine geotermiche o SPA del paese. Si dice che la Blue Lagoon sia tra le più belle al mondo. Noi non ne abbiamo certezza ma vi assicuro che immergersi nell’acqua smeraldo pallido, racchiusa tra pietre lavicche e avvolta dal velo di vapore che emana, vale il prezzo (decisamente non economico) del del biglietto.
Proprio parlando di prezzi tocchiamo il tasto dolente :-). L’Islanda è il sesto paese più caro al mondo ed i prezzi sono veramente alti, specie al ristorante. Pensate che una margherita costa 25 euro! Non pensate quindi ad una vacanza economica ma con qualche consiglio (leggete ad esempio l’articolo su HomeExchange) potrebbe essere anche alla vostra portata. Tenete anche presente che i ragazzi fino ai 12 anni non pagano o pagano un prezzo ridotto per quasi tutte le attrazioni ed escursioni. Noi abbiamo soggiornato in una villetta che una simpaticissima famiglia ci ha messo a disposizione in cambio di “guest points”. All’inizio eravamo un po’ scettici ma poi si è rivelata un’esperienza autentica. Lara e Siggi ci hanno indicato le attrazioni meno note ed i supermercati più convenienti, ci hanno messo a disposizione la vasca idromassaggio ed il trampolino elastico in giardino! I ragazzi sono stati entusiasti della casa ed alla fine devo dire che ci siamo sentiti meglio che in albergo.

Pur avendo base a Reykjavik, per visitare l’isola, abbiamo noleggiato un’auto e seguito la Ring Road in senso orario aggiungendo delle tappe in cottage immersi nella natura. La Ring Road è la principale strada islandese (lunga 1400 km) che la percorre per intero. Corrisponde ad una strada statale italiana con qualche punto anche poco asfaltato! In compenso si tratta di un percorso che ti lascia senza fiato tratto dopo tratto! Per poter visitare le maggiori attrazioni dell’isola in estate pianificate almeno 10 giorni e ne resterete ammirati! Per noi è stato così e spero lo sarà anche per voi! Iscrivetevi alla newsletter ed ai nostri social per restare aggiornati sui prossimi articoli con tanti punti di interesse, il percoso fatto e tante Chicche di Fantasia!

Stay tuned!

3 Risposte a “Viaggio di 10 giorni in Islanda: meraviglia della natura!”

I commenti sono chiusi.