Gaeta insolita: un’avventura entusiasmante!

Esplora panorami mozzafiato alla luce della luna! PROSSIMA LUNA PIENA IL 15 NOVEMBRE

SCHEDA

Periodo: Tutto l’anno (meglio se in primavera-estate e con la luna piena)

Abbigliamento: scarpe comode (meglio se da trekking) + torcia frontale (https://amzn.to/3VtwA0o) o torcia dello smartphone

Quando si pensa a Gaeta, spesso la si associa alle sue splendide spiagge e al mare cristallino. Tuttavia, questa affascinante cittadina italiana offre molto di più, come il suggestivo Parco Regionale di Monte Orlando, un luogo dove è possibile ammirare la luna piena con panorami mozzafiato. In questo articolo, ti racconto la mia esperienza notturna in tutta sicurezza nel parco, una serata indimenticabile tra natura e storia.

Per godere appieno dell’esperienza, è consigliabile scegliere una notte di luna piena (o quasi). Armati di pranzo al sacco (noi abbiamo scelto la pizza), una luce da escursionista e tanta voglia di avventura. Dopo aver parcheggiato l’auto nel parcheggio posto all’ingresso del parco di Monte Orlando, siamo partiti intorno alle 20:30, pronti per una serata emozionante.

P.S.: se non trovate posto dove indicato potete camminare 50 mt verso destra (guardando l’ingresso del parco) e parcheggiare sulle strisce blu presenti (fate attenzione che le prime che vedete sono riservate ai bus!)

[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d750.4227786681727!2d13.571271269597586!3d41.206705407171725!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x133ad3acbef8b647%3A0x23193c55be28b48e!2sParcheggio%20Montagna%20Spaccata!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1717419047594!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]

La salita verso la cima del Monte Orlando è dolce e accessibile. Il percorso inizia dalla sbarra verde di fronte il piccolo parcheggio e prosegue lungo una strada tortuosa che sale dolcemente verso la cima. Durante la salita, il panorama che si apre sulla città di Gaeta e il mare è semplicemente incantevole. Dopo aver camminato per un po’, ci siamo fermati su una panchina nel parco, affamati e pronti a gustare la nostra pizza. La tranquillità del parco, senza il disturbo delle auto grazie all’area inibita al traffico motorizzato, ha reso il momento ancora più piacevole.

P.s.: Volendo è possibile allungare il percorso seguendo l’indicazione per le polveriere. Da lì si può proseguire verso la cima oppure tornare indietro. La vista (specie al tramonto) ripaga assolutamente lo sforzo fatto!

Con l’entusiasmo di un’avventura notturna, abbiamo ripreso il cammino lungo la strada asfaltata, fermandoci di tanto in tanto per ammirare la città illuminata e il mare sotto la luce della luna. Vedere la luna riflessa nel mare è un’esperienza bellissima, che regala una sensazione di pace e serenità.

Proseguendo, abbiamo lasciato la strada principale per una secondaria non asfaltata che conduce al versante opposto di Monte Orlando, terminando a Gaeta Medievale. Questo tratto di percorso, sebbene presenti qualche pietra qua e là, è tranquillamente percorribile con l’aiuto della luce da escursionista. I bambini erano entusiasti, vivendo l’esperienza come veri esploratori. Dopo alcuni tornanti in discesa, la vista si è aperta su Gaeta Medievale, con il castello Angioino-Aragonese e la luna che si specchiavano nelle acque calme del golfo.

[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!4v1717417607572!6m8!1m7!1sZptIzaA5ub6glcxCkXeNuA!2m2!1d41.20883567004777!2d13.57730378709229!3f113.74253806239997!4f-16.25378780639923!5f0.7820865974627469&w=600&h=450]

Nota: all’incrocio sulla strada principale prendete l’indicazione “Sentiero” (a sinistra). Per avere un riferimento a destra trovate un rudere.

[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m32!1m12!1m3!1d3001.587267739911!2d13.578208375524486!3d41.20897100704387!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!4m17!3e2!4m3!3m2!1d41.2088606!2d13.5774659!4m5!1s0x133ad372e0bd91db%3A0x7170c56d77f4a7b8!2sTempio%20di%20San%20Francesco%20d'Assisi!3m2!1d41.2108437!2d13.580651099999999!4m5!1s0x133ad3737feb2695%3A0x74501798f1bacff7!2sll%20Pinguino%20Gelateria%20Gaeta%2C%20Piazza%20Generale%20Traniello%2C%2029%2C%2004024%20Gaeta%20LT!3m2!1d41.209243099999995!2d13.5840702!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1717418792315!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]

Figura: sentiero che dalla curva che lascia la strada principale porta a Gaeta Medioevale

Man mano che ci avvicinavamo al castello, il panorama cambiava, offrendo scorci sempre nuovi e affascinanti. Prestando attenzione al parapetto, abbiamo catturato foto indimenticabili di questo paesaggio mozzafiato. Durante la discesa, il castello si avvicinava sempre di più, rivelando nuovi angoli e dettagli sotto la luce della luna. Dopo circa due ore di cammino tranquillo, fermandoci spesso per ammirare il panorama, siamo giunti nei pressi del Tempio di San Francesco, una tappa che merita sicuramente una breve deviazione. Questo maestoso edificio, con la sua posizione panoramica, offre una vista spettacolare sul golfo e sul centro storico di Gaeta.

Alla fine del sentiero, abbiamo fatto una breve deviazione di 50 metri per ammirare un altro panorama meraviglioso, con vista sul golfo e sul centro storico di Gaeta. Proseguendo la discesa, siamo arrivati alla villetta comunale di Gaeta Medievale, dove una gelateria ci ha offerto la dolce ricompensa per il cammino fatto. Mentre i bambini giocavano nei giardini, noi adulti ci siamo rilassati sulla panchina, godendo della brezza marina e rinfrescandoci alla fontanella presente nei pressi del cancello che dà verso il mare.

A questo punto, avevamo due opzioni: tornare a piedi all’auto o prendere il “Gaetanino”, il trenino panoramico che riporta nei pressi del luogo di partenza. Noi ci siamo divisi: i bambini, accompagnati da un adulto, hanno scelto il trenino, mentre noi altri abbiamo preferito camminare, approfittando di ulteriori scorci pittoreschi del castello e delle case illuminate del centro storico. La camminata di ritorno, seppur più breve, ha offerto ulteriori opportunità per scattare foto e godere del panorama notturno di Gaeta.

Conclusione

Questa escursione notturna a Monte Orlando è stata un’esperienza scenografica e avventurosa, che ci ha permesso di scoprire un lato insolito e affascinante di Gaeta. Felici e appagati, siamo tornati a casa con il ricordo di una serata unica, consigliandola vivamente a chiunque voglia vivere un’avventura diversa in questa splendida località italiana. Se sei in cerca di un’esperienza che combina natura, storia e panorami mozzafiato, non perderti una notte al Parco Regionale di Monte Orlando.

Consigli pratici

Se si arriva in gruppo o con due auto è preferibile lasciare la prima auto all’ingresso del parco di Monte Orlando (come indicato sopra). La seconda auto può essere lasciata sulle strisce blu in fondo alla salita che porta al punto di partenza. In questo modo avrete un passaggio fino all’altra auto ed eviterete la fatica della salita dopo la passeggiata!

[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!4v1717413231183!6m8!1m7!1scxTAkch6aXtWv53VJ8GWIA!2m2!1d41.21177159468792!2d13.57171706416798!3f60.45809583472319!4f-15.974604923764304!5f0.7820865974627469&w=600&h=450]