Alla scoperta delle Bocche di Cattaro (o Kotor): un itinerario di 3 giorni tra le meraviglie di Kotor, il Lago di Scutari e Tirana, tra paesaggi mozzafiato, storia e cultura nei Balcani.
SCHEDA
Periodo: tutto l’anno
Mezzi di trasporto: Aereo + Pulmino
Costo per persona: € 200
Indice delle Sezioni
- Perché visitare Kotor
- Come arrivare a Kotor
- Dove alloggiare a Kotor
- Dove mangiare a Kotor
- Giorno 1: Arrivo a Tirana, sosta a Podgorica e vista della baia dall’Horizont Bar
- Giorno 2: Esplorazione della città antica di Kotor, gita in barca all’isolotto di Nostra Signora delle Rocce e tour panoramico della Baia
- Giorno 3: Promontorio di Santo Stefano, la costa di Budva e tour di Tirana
1) Perché visitare Kotor
Kotor, incastonata tra le montagne e il mare Adriatico, è una delle destinazioni più affascinanti del Montenegro. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la città offre un mix di storia, cultura e natura. Il centro storico, perfettamente conservato, permette di immergersi in un’atmosfera medievale con le sue strette viuzze, antiche chiese e piazzette accoglienti. La baia di Kotor, conosciuta anche come le Bocche di Cattaro, è una delle baie più belle del mondo, con le sue acque blu intenso e le montagne che la circondano. Per gli amanti della natura e della fotografia, è un paradiso di scorci mozzafiato. L’insenatura è conosciuta come “fiordo più a sud d’Europa” anche se essa non ha origine glaciale.

2) Come arrivare a Kotor
Arrivare a Kotor è semplice e ci sono varie opzioni:
- In aereo: Molti viaggiatori scelgono l’aeroporto di Podgorica o quello di Dubrovnik, in Croazia, entrambi a circa 1-2 ore di macchina da Kotor. Se volete risparmiare un po’ sul volo optate per la compagnia Wizz che offre voli diretti da molte capitali europee. Il viaggio verso Kotor si allungherà a 4 ore circa ma potrete approfittare per visitare la spumeggiante capitale dell’Albania, Tirana e fare sosta al lago di Scutari. L’aeroporto più vicino è, invece, Tivat, a circa 8 km dalla città, dal quale però partono pochi voli di linea.
- In autobus: Le principali città balcaniche, come Dubrovnik, Podgorica e Tirana, offrono servizi di autobus che collegano direttamente a Kotor.
- In auto: Se preferite la libertà di muovervi in autonomia, noleggiare un’auto può essere una scelta ottimale per esplorare il Montenegro. Le strade sono ben tenute, e il viaggio in auto permette di godere appieno dei paesaggi mozzafiato lungo la costa.
CHICCHE DI FANTASIA: Se viaggiate in gruppo valutate l’opzione di noleggiare un pulmino da 12 posti o più con guida locale che vi accompagnerà per tutto il viaggio. Non dovrete pensare alla strada, benzina, passaggio della frontiera tra Albania e Montenegro (ricordate che c’è una tassa di €50 da pagare). Noi abbiamo scelto questa soluzione e ci siamo trovati benissimo! Scrivetemi per avere il contatto giusto ;-).
3) Dove alloggiare a Kotor
Kotor offre una vasta gamma di alloggi per ogni esigenza, dai boutique hotel eleganti agli appartamenti tradizionali:
- Boutique hotel: Nel centro storico, troverete piccoli hotel di charme ospitati in edifici medievali ristrutturati, con arredi che mescolano modernità e storia. E’ sicuramente la scelta più comoda ma occhio ai prezzi! Kotor ha alzato notevolmente i prezzi degli alloggi e dei ristoranti, al pari delle più famose capitali europee.
- Appartamenti e guesthouse: Per chi preferisce un soggiorno più autentico, molti appartamenti e guesthouse offrono la possibilità di vivere come un locale, con cucine attrezzate e terrazze affacciate sulla baia. Si tratta della sistemazione più economica ma senza rinunciare alla pulizia. Considerate anche che Kotor è piccola ed è possibile raggiungere la casa a piedi anche se non ci si trova tra le mura della città antica.
- Hotel con vista: Se amate i panorami, scegliete un hotel che si affaccia sulla baia di Kotor, ideale per godersi tramonti indimenticabili direttamente dalla propria stanza.
CHICCHE DI FANTASIA: Non date per scontato che la struttura accetterà la carta di credito! Spesso sarà necessario utilizzare i contati…ma nessun problema. Il Montenegro ha adottato l’Euro dal 2002 e potrete prelevare moneta dai vari ATM del paese, senza aver timore di dover spendere fino all’ultimo centesimo della moneta locale.
4) Dove mangiare a Kotor
La cucina montenegrina è un mix di influenze mediterranee e balcaniche, con sapori unici che vanno dai piatti di pesce fresco (meno diffuso anche se ci si trova sul mare) alle ottime carni grigliate. Ecco alcuni ristoranti imperdibili a Kotor:
- Bastion 1: Situato nel cuore di Kotor (da non confondere con gli altri omonimi Bastion), Montenegro, noto per la sua cucina mediterranea e specialità di pesce. Con una capacità di 40 posti all’interno, suddivisi in due sale più piccole, e 60 posti sulla terrazza tra le mura della città vecchia, offre un’atmosfera accogliente. Il menu include piatti come branzino, insalate e calamari alla griglia, accompagnati da vini locali e birra alla spina. Il pesce è cucinato bene e non bisogna lasciarci un occhio della testa!
- Marenda Steak House: Situato subito fuori le mura di Kotor, è rinomato per le sue bistecche dry-aged e le carni provenienti da allevamenti locali. Il ristorante offre un ambiente accogliente a soli 200 metri dal centro storico di Kotor. Devo dire che la carne era tenera e saporita!
5) Giorno 1: Arrivo a Tirana, sosta a Podgorica e vista della baia di Kotor dall’Horizont Bar
[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m58!1m12!1m3!1d759850.7938194105!2d18.576421793020252!3d41.93225921217772!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!4m43!3e0!4m5!1s0x13502d0712c5607f%3A0x5254c1f62d5286db!2sAeroporto%20Internazionale%20di%20Tirana%20%22N%C3%ABn%C3%AB%20Tereza%22%2C%20Ruga%20Nene%20Tereza%2C%20Rinas%201504%2C%20Albania!3m2!1d41.419148199999995!2d19.7132911!4m5!1s0x134def00304628a7%3A0xdf90e1fd10a9839f!2sTroj%20Restaurant%2C%20Tuzi%2C%20Montenegro!3m2!1d42.3500394!2d19.3318557!4m5!1s0x134deb31ef51f1b9%3A0x2d749acc48234e8d!2sCattedrale%20Ortodossa%20della%20Resurrezione%20di%20Cristo%2C%20Bulevar%20D%C5%BEord%C5%BEa%20Va%C5%A1ingtona%2C%20Podgorica%2C%20Montenegro!3m2!1d42.4457016!2d19.248248399999998!4m5!1s0x134dce7cafd1374b%3A0x6a1d416bda8b4c56!2sCetinje%2C%20Montenegro!3m2!1d42.394253!2d18.9166266!4m5!1s0x134c338cae1f23cd%3A0xec8ef96a1083325a!2sHorizont%20Bar%2C%20Cettigne%2C%20Montenegro!3m2!1d42.4093379!2d18.7863886!4m5!1s0x134c32ea22579abf%3A0xb51431994fc1d454!2sKotor%20Serpentine%2C%20P1%2C%20Cettigne%2C%20Montenegro!3m2!1d42.402773499999995!2d18.7822296!4m5!1s0x134c33063d70c91b%3A0x7a73f15e212e9306!2sCattaro%2C%20Kotor%20Municipality%2C%20Montenegro!3m2!1d42.424662!2d18.771234!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1731078708220!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]Atterrate all’aeroporto intitolato a Madre Teresa (di origine albanese) e partire alla volta del Montenegro prendendo la direzione Scutari. Superata la città avrete una vista meravigliosa sull’omonimo lago (il più grande d’Europa). A circa due ore dall’aeroporto arriverete al confine con il Montenegro. Qui è necessario procedere ai controlli di frontiera. Potrebbe essere necessario aspettare un po’ se c’è fila. Nei periodi di bassa stagione, però, si riesce a fare tutto in 15 minuti.

Superata la frontiera si può considerare di pranzare a Podgorica (capitale del Montenegro) oppure fermarsi a Tuzi, piccolo paesino prima di entrare nella capitale. Noi abbiamo scelto di fermarci per un pranzo veloce in modo da essere sulle alture della baia di Kotor al tramonto. Vi consiglio il ristorante Troja dove provare gli abbondanti hamburger o il pollo alla griglia.
Dopo il pranzo veloce è d’obbligo una tappa alla Cattedrale della Resurrezione di Cristo (in serbo: Саборни Храм Христовог Васкрсења, Saborni Hram Hristovog Vaskrsenja), maestosa chiesa ortodossa situata a Podgorica. La sua costruzione, iniziata nel 1993, è stata completata nel 2013, in occasione del 1700º anniversario dell’Editto di Milano. La chiesa è aperta al pubblico gratuitamente e vale la pena fare una sosta di 15 minuti.



Finita la visita si prosegue per Cetinje, antica capitale del Montenegro. Visto l’orario ci siamo limitati a passarvi con il pulmino ma qualora si abbia più tempo vale la pena fermarsi per una visita alle attrazioni più importanti:
1. Monastero di Cetinje Fondato nel 1701, questo monastero ortodosso è un simbolo spirituale del Montenegro. Ospita reliquie sacre, tra cui la mano destra di San Giovanni Battista e una parte della Santa Croce.
2. Museo Nazionale del Montenegro Distribuito in diverse sedi, tra cui il Palazzo del Re Nicola e il Museo di Njegoš, offre una panoramica completa sulla storia, l’arte e la cultura montenegrina.
3. Biljarda (Museo di Njegoš) Residenza del poeta e sovrano Petar II Petrović-Njegoš, oggi museo che conserva oggetti personali, manoscritti e una mappa in rilievo del Montenegro.
4. Palazzo del Re Nicola Costruito nel 1867, fu la residenza dell’ultimo monarca montenegrino. Oggi è un museo che espone mobili d’epoca, armi e regali diplomatici.
Dopo un’altra mezz’ora di strada (4 in tutto da Tirana) si arriva in un punto super panoramico sopra le montagne che circondano Kotor. Tappa d’obbligo è l’Horizont Bar. E’ un locale panoramico situato sulle alture di Kotor, noto per offrire viste mozzafiato sulla Baia di Kotor. Posizionato lungo la strada serpentina che collega Kotor a Njeguši, il bar è una meta ambita per chi desidera ammirare il paesaggio circostante. Tenete a portata di mano una felpa o una giacca leggera perché a 900mt di quota l’aria fresca si fa sentire, specialmente nel tardo pomeriggio.

Per concludere in bellezza dall’Horizont Bar si percorre una strada con ben 25 tornanti che dai 900mt di altitudine porta al livello del mare!
La strada Serpentine (chiamata anche Kotor Serpentine o Cattaro Serpentine) è una delle strade panoramiche più famose del Montenegro, che collega Kotor al villaggio di Njeguši. Questa strada tortuosa, situata lungo la montagna Lovćen, è conosciuta per i suoi tornanti stretti e le vedute mozzafiato sulla Baia di Kotor.
Caratteristiche principali della Strada Serpentine:
- Tornanti spettacolari: La strada conta ben 25 tornanti numerati, ognuno dei quali offre una visuale diversa sulla baia e sulle montagne circostanti. Ogni curva aggiunge un nuovo punto panoramico, rendendo la strada popolare tra i fotografi e i viaggiatori in cerca di viste mozzafiato.
- Vista sulla Baia di Kotor: Lungo la strada, è possibile fermarsi in alcuni punti panoramici per ammirare la Baia di Kotor dall’alto, un paesaggio di rara bellezza con acque blu intenso circondate da montagne imponenti.
- Percorso storico: La strada fu costruita durante il dominio austro-ungarico, intorno alla fine del XIX secolo, e serviva come collegamento strategico tra la costa e l’entroterra montenegrino. La struttura della strada è rimasta in gran parte invariata, e percorrerla è quasi come un viaggio indietro nel tempo.
- Guida impegnativa: La Serpentine è una strada stretta e senza protezioni ai bordi in molte sezioni, quindi richiede attenzione e prudenza. La pendenza e i tornanti stretti mettono alla prova anche i guidatori esperti, ma l’esperienza è altamente appagante per chi ama le strade panoramiche.
Consigli per i Viaggiatori:
- Guidare con prudenza: La strada è stretta e ripida, e in estate è molto frequentata. È consigliato usare il clacson prima di affrontare i tornanti ciechi per segnalare la propria presenza.
- Orario ideale: Per evitare traffico intenso e godere delle migliori condizioni di luce, è consigliabile percorrere la Serpentine di prima mattina o nel tardo pomeriggio, quando la baia è illuminata dal tramonto.
- Macchina fotografica a portata di mano: Ogni tornante regala una vista unica, quindi assicuratevi di fermarvi nei punti di sosta per scattare qualche foto e godervi il paesaggio!
CHICCHE DI FANTASIA: Durante la stagione turistica estiva, dal 15 giugno al 15 settembre, il comune di Kotor ha implementato un divieto stagionale per i grandi autobus delle categorie M2 e M3 che viaggiano da Njeguši in direzione di Kotor. Questa misura è stata adottata per prevenire ingorghi, che possono richiedere fino a due ore per essere risolti durante i periodi di punta. Pianificate bene il percorso nel caso decidiate di prendere un bus a noleggio!
6) Giorno 2: Esplorazione della città antica di Kotor, gita in barca all’isolotto di Nostra Signora delle Rocce e tour panoramico della Baia
[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m64!1m12!1m3!1d94196.76802706995!2d18.627779046030675!3d42.45648374568773!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!4m49!3e0!4m5!1s0x134c33063d70c91b%3A0x7a73f15e212e9306!2sCattaro%2C%20Kotor%20Municipality%2C%20Montenegro!3m2!1d42.424662!2d18.771234!4m5!1s0x134c36999058117f%3A0x72ea5e23bcf8d5a9!2sPerasto%2C%20Montenegro!3m2!1d42.4860253!2d18.698297!4m5!1s0x134c36c09fc0227d%3A0x75cac99449332d!2sChiesa%20di%20Nostra%20Signora%20di%20%C5%A0krpjela%2C%20Unnamed%20Road%2C%20Perasto%2C%20Montenegro!3m2!1d42.486587799999995!2d18.688878!4m5!1s0x134c367dc91de967%3A0xb718383efb939bcb!2sRisano%2C%20Montenegro!3m2!1d42.5133346!2d18.6992159!4m5!1s0x134c312e51d8d0e9%3A0xa11e0085295a1cad!2sFerry%20Kamenari%2C%20%C4%90uri%C4%87i%2C%20Montenegro!3m2!1d42.4668317!2d18.6747461!4m5!1s0x134c31ded6034533%3A0xc13626ab287e97e0!2sFerry%20Harbour%2C%20Lepetane%2C%20Montenegro!3m2!1d42.4657273!2d18.685560199999998!4m5!1s0x134c3346c0595c17%3A0x97e6d947a4f66d3d!2sKotor%20Cable%20Car%2C%20Kava%C4%8D%2C%20Montenegro!3m2!1d42.395573399999996!2d18.7469821!4m5!1s0x134c33063d70c91b%3A0x7a73f15e212e9306!2sCattaro%2C%20Kotor%20Municipality%2C%20Montenegro!3m2!1d42.424662!2d18.771234!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1731079680217!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]Il secondo giorno è dedicato alla scoperta completa della storica città di Kotor e della sua baia. Preparatevi a immergervi nella storia, nella cultura e nei paesaggi mozzafiato che rendono unica questa parte del Montenegro.
Mattina: Passeggiata nel centro storico medievale di Kotor
Iniziate la giornata con una passeggiata tra le antiche mura di Kotor, un vero e proprio viaggio nel tempo. Il centro storico di Kotor, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è una meraviglia di stradine acciottolate, piazzette e palazzi storici.
- Visita alla Cattedrale di San Trifone: Questa cattedrale romanica, risalente al 1166, è uno degli edifici religiosi più importanti del Montenegro. Ammirate i suoi affreschi e l’architettura mozzafiato, simbolo della città.
- Fortezza di San Giovanni: Per i più avventurosi, salite fino alla fortezza, che si erge a 260 metri sopra il livello del mare e offre una vista panoramica spettacolare su tutta la baia. La salita è impegnativa, ma ogni gradino ripaga con scorci sempre più incredibili.
- Museo Marittimo: Scoprite la storia navale e mercantile di Kotor con una visita al Museo Marittimo, situato in un palazzo barocco. Qui troverete antichi modelli di navi, mappe e oggetti che raccontano la lunga tradizione marinara della città.



Pomeriggio: Gita in barca verso l’isolotto di Nostra Signora delle Rocce
Nel pomeriggio, avventuratevi in una delle esperienze più iconiche della Baia di Kotor: una gita in barca verso l’isolotto di Nostra Signora delle Rocce (Gospa od Škrpjela). Questo piccolo isolotto artificiale, costruito con pietre e relitti di navi, è un luogo di grande fascino e spiritualità.
- Visita alla chiesa di Nostra Signora delle Rocce: Ammirate la piccola chiesa dedicata alla Vergine Maria, decorata con affreschi, dipinti e oggetti votivi portati dai marinai in segno di gratitudine. La leggenda narra che l’isolotto fu creato da pescatori locali che gettavano pietre in acqua per onorare l’apparizione di un’icona sacra.
- Vista panoramica della baia: Durante il tragitto in barca, godrete di una vista unica sui villaggi costieri, come Perast e Dobrota, e sulle montagne che circondano la baia.



Tardo Pomeriggio: Tour panoramico della Baia di Kotor
Dopo la visita all’isolotto, proseguite con un tour in barca della baia per ammirare la costa e i suoi pittoreschi villaggi.
- Villaggio di Perast: Situato a pochi chilometri da Kotor, Perast è un incantevole villaggio caratterizzato da case in pietra, chiese barocche e una tranquillità senza tempo. Fermatevi per una breve passeggiata o un caffè e ammirate l’eleganza storica di questo luogo.
- Baia di Kotor al tramonto: Se il tempo lo permette, concludete la giornata in barca ammirando la baia al tramonto, quando i colori dell’acqua e delle montagne si trasformano, regalando un’esperienza visiva unica.

Panorama mozzafiato dalla cima del monte Lovćen comodamente in cabinovia
La Kotor Cable Car è una moderna funivia che collega la città costiera di Kotor al Parco Nazionale del Lovćen, offrendo un’esperienza unica che unisce mare e montagna in soli 11 minuti.



Caratteristiche principali:
- Percorso: La funivia parte dalla stazione inferiore di Dub, situata vicino al tunnel che collega Kotor a Tivat, e raggiunge la stazione superiore di Kuk, a 1.348 metri sul livello del mare. Il tragitto copre una distanza di 3.900 metri con un dislivello di 1.316 metri.
- Capacità: Dotata di 48 cabine, ciascuna con una capacità di 10 persone, la funivia può trasportare fino a 1.200 passeggeri all’ora, garantendo un flusso continuo e senza attese prolungate.
- Durata del viaggio: L’intero percorso dura circa 11 minuti, durante i quali i passeggeri possono godere di panorami mozzafiato sulla Baia di Kotor e sulle montagne circostanti.
Esperienza offerta:
Durante la salita, i passeggeri possono ammirare viste spettacolari sulla Baia di Kotor, considerata una delle più belle al mondo. All’arrivo alla stazione superiore di Kuk, situata nel Parco Nazionale del Lovćen, è possibile esplorare sentieri escursionistici, punti panoramici e percorsi ciclabili, offrendo opportunità per attività all’aria aperta e immersioni nella natura.
Servizi aggiuntivi:
- Ristorazione: Presso entrambe le stazioni, sono disponibili ristoranti e bar che offrono specialità locali e internazionali, permettendo ai visitatori di gustare piatti tipici mentre ammirano il panorama.
- Alpine coaster: Offre un’esperienza unica, combinando l’adrenalina di una discesa controllata con panorami mozzafiato sulla Baia di Kotor. Ne ho provate diversi, anche di più lunghi, ma devo dire che il panorama da lì è unico!
- Souvenir: Negozi di souvenir offrono una selezione di articoli unici, ideali per portare a casa un ricordo dell’esperienza.
Informazioni pratiche:
- Orari di apertura: La funivia opera quotidianamente, con la prima corsa alle 9:00 (martedì alle 11:00) e l’ultima salita alle 17:30. L’ultima discesa è prevista per le 18:00.
- Biglietti: I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie delle stazioni di Dub e Kuk o online.
La Kotor Cable Car rappresenta una delle attrazioni più recenti e affascinanti del Montenegro, offrendo ai visitatori un modo unico per esplorare le bellezze naturali del Montenegro.
Sera: Rientro e cena a Kotor
Tornate a Kotor e concludete la giornata con una cena tradizionale. Scegliete uno dei ristoranti nel centro storico (guardare paragrafo “Dove cenare a Kotor”) per gustare i piatti tipici del Montenegro, come il pesce alla griglia, le insalate fresche e il vino locale. Un’ottima scelta per immergersi ancora di più nella cultura culinaria del posto.



7) Giorno 3: Promontorio di Santo Stefano, la costa di Budva e visita di Tirana
[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m52!1m12!1m3!1d1078078.2918289711!2d18.62416492196233!3d41.72315256084756!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!4m37!3e0!4m5!1s0x134c33063d70c91b%3A0x7a73f15e212e9306!2sCattaro%2C%20Kotor%20Municipality%2C%20Montenegro!3m2!1d42.424662!2d18.771234!4m5!1s0x134dd495f3e43371%3A0x3b467f06bc9c3048!2sBudva%2C%20Montenegro!3m2!1d42.291148899999996!2d18.840294999999998!4m5!1s0x134dd425d3b8bc81%3A0x2158484b33cb4805!2sSveti%20Stefan%20great%20view%2C%20Santo%20Stefano%2C%20Montenegro!3m2!1d42.2581293!2d18.8959969!4m5!1s0x134e17767a797bbd%3A0x9ab8d9b9a38d7e!2sAda%20Bojana%2C%20Montenegro!3m2!1d41.861999999999995!2d19.361!4m5!1s0x134e06c17f2a30a9%3A0x25a4f8031ab8b133!2sShiroka%2C%20Albania!3m2!1d42.0576728!2d19.4541705!4m5!1s0x1350310470fac5db%3A0x40092af10653720!2sTirana%2C%20Albania!3m2!1d41.3275459!2d19.8186982!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1731082163951!5m2!1sit!2sit&w=600&h=450]L’ultimo giorno del viaggio è dedicato alla scoperta di altri luoghi spettacolari del Montenegro: dal promontorio esclusivo di Santo Stefano alla vivace Budva, fino al rientro nella capitale albanese, Tirana. Questo giorno sarà ricco di meraviglie, con panorami mozzafiato e atmosfere che combinano natura e storia.
Mattina: Visita al Promontorio di Santo Stefano
Iniziate la giornata dirigendovi verso Santo Stefano (Sveti Stefan), una delle immagini più iconiche del Montenegro. Santo Stefano è un ex villaggio di pescatori su un isolotto collegato alla terraferma da un istmo sabbioso, trasformato oggi in un resort di lusso.
Fermatevi in un punto panoramico della strada che costeggia la costa per apprezzare la bellezza iconica di questo luogo (la trovate sulla copertina di Lonely Planet).

Visita alla foce del fiume Bojana
La foce del fiume Bojana è un’area di notevole interesse geografico e naturalistico situata al confine tra l’Albania e il Montenegro, dove il fiume sfocia nel Mar Adriatico. Questa zona è caratterizzata dalla presenza dell’isola di Ada Bojana, un’isola triangolare formata dai due rami del delta del fiume.
Caratteristiche principali:
- Formazione del delta: Il fiume Bojana, lungo circa 41 km, nasce come emissario del lago di Scutari e, dopo aver ricevuto le acque del Drin, si divide in due rami alla foce, creando un delta che circonda l’isola di Ada Bojana.
- Isola di Ada Bojana: Quest’isola, situata interamente in territorio montenegrino, è nota per le sue spiagge sabbiose e per essere una meta popolare tra i nudisti. La leggenda narra che l’isola si sia formata attorno a un relitto di una nave affondata nel XIX secolo.
- Ambiente naturale: La foce del Bojana è circondata da un ambiente naturale intatto, con paludi e una ricca biodiversità, rendendola una zona di grande interesse per gli amanti della natura e del birdwatching.
Pranzo sul Lago di Scutari
Una volta rientrati in Albania, il lago di Scutari è un punto ideale dove fermarsi per pranzo. Sul lungolago sono presenti diversi ristorantini che offrono la carpa locale oppure pizza a buon prezzo. Dopo aver pranzato concedetevi una passeggiata lungo il lago prima di dirigervi in direzione Tirana.
Tirana, la frizzante capitale tra Oriente ed Occidente
Tirana, la capitale dell’Albania, è una città dinamica e colorata che offre un’affascinante combinazione di storia, cultura e modernità. Negli ultimi decenni, Tirana ha subito un’incredibile trasformazione, diventando un centro vivace con caffetterie trendy, spazi verdi, murales e luoghi storici. Visitare Tirana significa scoprire il cuore pulsante dell’Albania, una città che racconta il passato del paese ma guarda con entusiasmo al futuro. Ci aspettavamo una città più legata ai tempi della dittatura comunista ma ci siamo ricreduti. Vale la pena spenderci un po’ di tempo per ammirarla sia dal punto di vista storico che culturale. Purtroppo il tempo prima del volo di rientro non era molto ma grazie alla eccellente guida siamo riusciti ad avere un assaggio della capitale balcanica.



Le 5 cose da non perdere a Tirana
- Piazza Skanderbeg: Centro simbolico di Tirana, dedicata all’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scanderbeg. La piazza è una delle più grandi dei Balcani.
- Moschea Et’hem Bey: Una delle più antiche moschee di Tirana, risalente al XVIII secolo, con splendidi affreschi e decorazioni interne.
- Torre dell’Orologio: Situata vicino alla moschea, la torre offre una vista panoramica su Tirana e sulla piazza. È uno dei simboli storici della città.
- Cattedrale della Resurrezione di Cristo: Una delle chiese ortodosse più grandi dei Balcani e il principale luogo di culto ortodosso in Albania. Inaugurata nel 2014, la cattedrale celebra la rinascita della Chiesa ortodossa albanese dopo decenni di repressione religiosa durante il regime comunista.
- Viale dei Martiri della Nazione (Bulevardi Dëshmorët e Kombit): Questo ampio viale, che attraversa il centro della città, è il cuore simbolico e istituzionale della capitale albanese.